10.2.5C-FSEPON-PI-2018-2; Il Monferrato: una terra da riscoprire
2018IST.ISTR.SEC.STAT. “G. PENNA”
L’Istituto di Istruzione Superiore “Giovanni Penna” di Asti è una scuola inserita nel Patrimonio UNESCO, ha sede principale ad Asti in località Viatosto 54, è costituita dall’Istituto Tecnico Agrario e dall’Istituto Professionale per l’Enogastronomia e i Servizi Alberghieri.
L’Istituto è caratterizzato da una didattica laboratoriale legata alla coltivazione dei terreni, alla vinificazione, alla valorizzazione dei prodotti tipici.
ATTORI
118 studenti in totale: anche studenti di altre scuole e di diverso grado di istruzione,
docenti, associazioni culturali del territorio.
DESCRIZIONE
All’interno dei moduli, sono state coinvolte diverse discipline: Italiano e Inglese; Recitazione, Teatro e letto-scrittura creativa; Scienze: Naturali, Fisiche, Agronomiche, Forestali, Statistiche, Chimiche, Geologiche, Paleontologiche e Biologiche, Storia e Archeologia Musica e Arte (in tutte le sue forme), Informatica (linguaggi di programmazione, grafica, hardware e software…).
Si sono eseguiti laboratori pratici di: pittura, canto, architettura, scultura, recitazione, informatica, rilevamento dati ed elaborazioni di riconoscimento di animali e vegetali.
Le tecnologie, tutte all’avanguardia, hanno previsto: attività̀ con PC, Tablet, LIM, video camere, apparecchi di registrazione e mixer. Sono state effettuate anche visite in aziende locali e imprese.
RETE DEL TERRITORIO
L’istituto è inserito nelle Rete Nazionale Scuole UNESCO. Per il progetto i moduli attivati hanno coinvolto Istituti Comprensivi della città, il liceo scientifico “F. Vercelli” e associazioni culturali del territorio.
Elaborazione di strategie di progettazione cooperativa per la restituzione sociale del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico, riduzione dell’abbandono scolastico, inclusione sociale, miglioramento delle competenze digitali, sostenibilità ambientale, tutela e valorizzazione del territorio, salute e alimentazione corretta, potenziamento delle interconnessioni con le aziende locali.
Il progetto prevede una trasversalità e interdisciplinarietà del curriculum per le discipline coinvolte: italiano, inglese, recitazione, scrittura creativa, scienze naturali nel senso più ampio del termine, storia, musica, arte, informatica. Attraverso tali discipline si è inteso sviluppare percorsi che integrino più aree tematiche in una ricostruzione organica e critica del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico.
Elaborazione di strategie di progettazione cooperativa per la restituzione sociale del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico in connessione a istituzioni, enti, associazioni e altri soggetti attivi nei territori delle istituzioni scolastiche promotrici.
Valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, paesaggistico come bene comune e potenziale per lo sviluppo democratico, attraverso pratiche di didattica laboratoriale.